Circolare scadenze 11 dicembre 2021 – 15 gennaio 2022
11
dicembre |
Domande contributo per enti non commerciali
Le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale, iscritte negli appositi registri, e le ONLUS iscritte nell’Anagrafe dell’Agenzia delle Entrate, devono presentare al Ministero del lavoro e delle politiche sociali la domanda per un apposito contributo: · qualora nel corso del 2020, in conseguenza della pandemia da COVID-19, abbiano cessato o ridotto l’esercizio delle attività statutarie di interesse generale, individuate con i codici ATECO riportati in allegato al DM 30.10.2021; · in via telematica, mediante l’apposita piattaforma “Ristori Enti Terzo Settore”, disponibile all’indirizzo https://servizi.lavoro.gov.it. |
13
dicembre |
Domande contributo fondo perduto per soggetti di maggiori dimensioni
Gli esercenti attività d’impresa, arte o professione o titolari di reddito agrario, con ricavi o compensi 2019 compresi tra 10 e 15 milioni di euro, salve le previste esclusioni, devono presentare all’Agenzia delle Entrate l’istanza di concessione del previsto contributo a fondo perduto per sostenere i soggetti colpiti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, in presenza delle condizioni di diminuzione del fatturato e dei corrispettivi. L’istanza va presentata: · mediante i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate; · direttamente o tramite un intermediario abilitato. |
14
dicembre |
Versamento rate sospese per l’emergenza COVID-19 della “rottamazione delle cartelle” e/o del “saldo e stralcio”
Scade oggi il termine dei cinque giorni di tolleranza per i versamenti che i soggetti con carichi affidati agli Agenti della Riscossione tra l’1.1.2000 e il 31.12.2017, che hanno aderito alla definizione agevolata delle cartelle di pagamento, degli accertamenti esecutivi e degli avvisi di addebito (c.d. “rottamazione-ter”) e/o al “saldo e stralcio” degli omessi versamenti di imposte e contributi, dovevano effettuare entro lo scorso 9 dicembre relativamente alle rate scadute negli anni 2020 e 2021, che erano state sospese a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. |
16
dicembre |
Imu
Scade oggi il termine per effettuare il versamento del saldo IMU dovuta per l’anno 2021 per i soggetti proprietari o titolari di diritti reali di godimento di terreni e fabbricati. Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell’Iva a debito eventualmente dovuta per il mese di novembre. I contribuenti Iva mensili che hanno affidato a terzi la contabilità (articolo 1, comma 3, D.P.R. 100/1998) versano oggi l’Iva dovuta per il secondo mese precedente. Versamento dei contributi Inps Scade oggi il termine per il versamento dei contributi Inps dovuti dai datori di lavoro, del contributo alla gestione separata Inps, con riferimento al mese di novembre, relativamente ai redditi di lavoro dipendente, ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, ai compensi occasionali, e ai rapporti di associazione in partecipazione. Versamento delle ritenute alla fonte Entro oggi i sostituti d’imposta devono provvedere al versamento delle ritenute alla fonte effettuate nel mese precedente: – sui redditi di lavoro dipendente unitamente al versamento delle addizionali all’Irpef; – sui redditi di lavoro assimilati al lavoro dipendente; – sui redditi di lavoro autonomo; – sulle provvigioni; – sui redditi di capitale; – sui redditi diversi; – sulle indennità di cessazione del rapporto di agenzia. Versamento ritenute da parte condomini Scade oggi il versamento delle ritenute operate dai condomini sui corrispettivi corrisposti nel mese precedente riferiti a prestazioni di servizi effettuate nell’esercizio di imprese per contratti di appalto, opere e servizi. Accise – Versamento imposta Scade il termine per il pagamento dell’accisa sui prodotti energetici a essa soggetti, immessi in consumo nel mese precedente. Imposta sostitutiva sulla rivalutazione Tfr Scade il termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva del 17% sulla rivalutazione del Tfr, maturata nel 2021. |
21
dicembre |
Domande contributo fondo perduto per le attività chiuse
I soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione, che svolgono attività per le quali è stata disposta la chiusura per almeno 100 giorni nel periodo dall’1.1.2021 al 25.7.2021, a causa dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, salve le previste esclusioni, devono presentare all’Agenzia delle Entrate l’istanza di concessione dell’apposito contributo a fondo perduto: · mediante i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate; · direttamente o tramite un intermediario abilitato. |
27
dicembre |
Acconto Iva
Scade oggi il termine per effettuare il versamento dell’acconto Iva 2021 da parte dei contribuenti mensili e trimestrali. Presentazione elenchi Intrastat mensili Scade oggi, per i soggetti tenuti a questo obbligo con cadenza mensile, il termine per presentare in via telematica l’elenco riepilogativo degli acquisti e delle vendite intracomunitarie effettuate nel mese precedente. |
28
dicembre |
Contributo a fondo perduto “perequativo”
Gli esercenti attività d’impresa, arte o professione o titolari di reddito agrario, con ricavi o compensi 2019 non superiori a 10 milioni di euro, salve le previste esclusioni, devono presentare all’Agenzia delle Entrate l’istanza di concessione del contributo a fondo perduto c.d. “perequativo”: · per sostenere i soggetti colpiti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, in presenza di un peggioramento del risultato economico d’esercizio relativo al periodo d’imposta in corso al 31.12.2020 almeno del 30% rispetto a quello del periodo d’imposta in corso al 31.12.2019; · mediante i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate, oppure il servizio web disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito Internet dell’Agenzia delle Entrate; · direttamente o tramite un intermediario abilitato. |
29
dicembre |
Versamento contributi INPS eccedenti l’esonero riconosciuto
Gli artigiani, i commercianti, i coltivatori diretti, coloni e mezzadri e i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata devono versare i contributi previdenziali INPS: · dovuti per l’anno 2021, che scadono entro il 31.12.2021; · che eccedono la misura dell’esonero parziale riconosciuto dall’INPS; · senza sanzioni e interessi. |
30
dicembre |
Registrazione contratti di locazione
Le parti contraenti devono provvedere: · alla registrazione dei nuovi contratti di locazione di immobili con decorrenza inizio mese di dicembre 2021 e al pagamento della relativa imposta di registro; · al versamento dell’imposta di registro anche per i rinnovi e le annualità di contratti di locazione con decorrenza inizio mese di dicembre 2021. |
31
dicembre |
Presentazione elenchi Intra 12 mensili
Ultimo giorno utile per gli enti non commerciali e per gli agricoltori esonerati per l’invio telematico degli elenchi Intra-12 relativi agli acquisti intracomunitari effettuati nel mese di ottobre. Presentazione del modello Uniemens Individuale Scade oggi il termine per la presentazione della comunicazione relativa alle retribuzioni e contributi ovvero ai compensi corrisposti rispettivamente ai dipendenti, collaboratori coordinati e continuativi e associati in partecipazione relativi al mese di novembre. Riduzione ritenuta di acconto agenti I percipienti provvigioni di intermediazione (es. agenti, mediatori, rappresentanti di commercio) che si avvalgono dell’opera continuativa di dipendenti o di terzi, ai fini dell’applicazione della ritenuta d’acconto sul 20% (invece che sul 50%) delle provvigioni corrisposte, devono spedire ai committenti, preponenti o mandanti: · l’apposita dichiarazione per gli anni 2022 e seguenti (la dichiarazione è valida fino a revoca o alla perdita dei requisiti); · mediante raccomandata con avviso di ricevimento o tramite posta elettronica certificata (PEC). Contributo Albo autotrasportatori Le persone fisiche e giuridiche che, alla data del 31.12.2021, esercitano l’attività di autotrasporto di cose per conto di terzi, iscritte all’apposito Albo, devono versare la quota, relativa all’anno 2022 · per la copertura degli oneri per la tenuta dell’Albo degli autotrasportatori e il funzionamento dei relativi Comitati; · con le previste modalità telematiche, tramite il sito www.alboautotrasporto.it, o mediante bollettino postale generato dalla funzione disponibile sul suddetto sito. Dichiarazione e versamento IVA regime “IOSS” I soggetti passivi che hanno aderito al regime speciale “IOSS” devono presentare all’Agenzia delle Entrate, in via telematica, la dichiarazione relativa al mese di novembre 2021 riguardante le vendite a distanza di beni importati: – non soggetti ad accisa; – spediti in spedizioni di valore intrinseco non superiore a 150,00 euro; – destinati ad un consumatore in uno Stato membro dell’Unione europea. La dichiarazione deve essere presentata anche in mancanza di operazioni rientranti nel regime. Entro il termine in esame deve essere versata anche l’IVA dovuta in base alla suddetta dichiarazione, secondo le aliquote degli Stati membri in cui si considera effettuata la cessione. Comunicazione dei dati relativi ai crediti d’imposta per investimenti Piano Transizione 4.0 Le imprese devono comunicare al Ministero dello Sviluppo economico, al fine di valutare l’andamento e l’efficacia delle misure agevolative, i dati riguardanti l’applicazione dei crediti d’imposta per: · gli investimenti in beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, ricadenti nell’ambito di applicazione dell’art. 1 co. 189 – 190 della L. 160/2019; · gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, attività di innovazione tecnologica e attività di design e idea-zione estetica, di cui all’art. 1 co. 200 – 202 della L. 160/2019, effettuati nell’anno 2020; · le spese di formazione del personale dipendente finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale previste dal Piano nazionale Impresa 4.0, di cui all’art. 1 co. 46 – 56 della L. 205/2017, sostenute nell’anno 2020. La comunicazione, che non costituisce presupposto per l’applicazione dell’agevolazione, deve avvenire: · utilizzando l’apposito modello approvato per ciascun credito d’imposta; · tramite PEC all’indirizzo, rispettivamente, benistrumentali4.0@pec.mise.gov.it, cirsid@pec.mise.gov.it e formazione4.0@pec.mise.gov.it. Opzione per il regime ex L. 398/1991 Le società e associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza scopo di lucro, le pro loco, le bande musicali, i cori amatoriali, le associazioni filodrammatiche, di musica e danza popolare, devono comunicare l’opzione per il regime fiscale agevolato di cui alla L. 16.12.91 n. 398: · alla SIAE competente, in ragione del proprio domicilio fiscale; · a decorrere dal 2022. L’opzione è vincolante per 5 anni. Comunicazione cessione crediti d’imposta per i canoni di locazione I soggetti che hanno maturato i crediti d’imposta per botteghe e negozi (art. 65 del DL 18/2020) e/o per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda (art. 28 del DL 34/2020), devono comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate la cessione, anche parziale, dei suddetti crediti d’imposta, se non ancora effettuata: · utilizzando le funzionalità disponibili nell’area riservata del sito Internet dell’Agenzia delle Entrate; · compilando l’apposito modello; · direttamente, o avvalendosi di un intermediario abilitato. Presentazione richiesta di un nuovo piano di dilazione I soggetti che alla data dell’8.3.2020 sono decaduti da un piano di dilazione ai sensi dell’art. 19 del DPR 602/73, possono richiedere all’Agente della Riscossione una nuova richiesta di rateazione. Al fine di accedere alla nuova dilazione non è necessario effettuare il versamento delle rate scadute alla data di presentazione della richiesta. |
15
gennaio |
Registrazioni contabili
Ultimo giorno per la registrazione cumulativa nel registro dei corrispettivi di scontrini fiscali e ricevute e per l’annotazione del documento riepilogativo delle fatture di importo inferiore a 300 euro. Fatturazione differita Scade oggi il termine per l’emissione e l’annotazione delle fatture differite per le consegne o spedizioni avvenute nel mese precedente. Registrazioni contabili associazioni sportive dilettantistiche Scade oggi il termine per le associazioni sportive dilettantistiche per annotare i corrispettivi e i proventi conseguiti nell’esercizio di attività commerciali nel mese precedente. Le medesime disposizioni si applicano alle associazioni senza scopo di lucro. |