Aprile 2022

Gentile Cliente, desideriamo informarLa che sono stati pubblicati da Regione Veneto insieme a Unioncamere Veneto due bandi per la concessione degli aiuti di cui al decreto-legge 22 marzo 2021 n. 41, coordinato con la legge di conversione 21 maggio 2021 n. 69, relativi a misure di sostegno ai comuni ubicati all’interno di comprensori sciistici. I bandi sono rivolti alle imprese del settore ricettivo ed extra ricettivo ed hanno la seguente dotazione finanziaria; Attività del settore ricettivo: euro 26.132.479 Attività del settore extra ricettivo: euro 8.710.826 Gli importi dei ristori potranno essere ridotti proporzionalmente, in relazione al numero delle domande che saranno ammesse, allo

Gentile Cliente, desideriamo riepilogare in questa sede le norme che governano la distribuzione degli utili sia da un punto di vista civilistico che fiscale, con particolare riferimento ai diversi regimi di tassazione dei dividendi in ragione dell’anno di produzione dell’utile. Da un punto di vista civilistico, si ricorda che la distribuzione dell’utile d’esercizio è vincolata da una serie di limitazioni, con l’obiettivo primario di tutelare il patrimonio aziendale, nonché per garantire i creditori sociali. In merito alla destinazione dell’utile, infatti, lo stesso è deliberato dopo aver: coperto eventuali perdite; stanziato la quota per la costituzione della Riserva legale (Art. 2430 c.c.), quantificata in

19 aprile Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'Iva a debito eventualmente dovuta per il mese di marzo. I contribuenti Iva mensili che hanno affidato a terzi la contabilità (articolo 1, comma 3, D.P.R. 100/1998) versano oggi l’Iva dovuta per il secondo mese precedente. Versamento rata saldo IVA 2021 I contribuenti titolari di partita IVA che hanno optato per il versamento rateale del saldo dell’imposta derivante dalla dichiarazione IVA per l’anno 2021, e che hanno versato la prima rata al 16.03.2022, devono versare la seconda rata, con applicazione dei previsti interessi.  Versamento dei contributi Inps Scade oggi il termine per il versamento dei

Gentile Cliente, desideriamo informarLa che nell’ambito del c.d. “Decreto Sostegni-ter” è stato previsto il riconoscimento di un nuovo contributo a fondo perduto a favore degli esercenti specifiche attività di commercio al dettaglio (tra cui abbigliamento, calzature, cosmetici, fiori e piante, carburanti, orologi e gioielli) colpite dall’emergenza COVID-19, che presentano una riduzione del fatturato 2021 rispetto a quello del 2019. Il contributo è finanziato dai 200 milioni del “Fondo per il rilancio delle attività economiche”. Il recente decreto del MISE pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 82 del 7 aprile, fissa anche le modalità di trasmissione delle domande e di concessione delle agevolazioni. Soggetti beneficiari Il contributo spetta

Gentile Cliente, desideriamo informarLa che in sede di conversione del D.L. 4/2022 c.d. “Decreto Sostegni-ter”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 28 marzo 2022, è stata introdotta una nuova rimessione in termini per il versamento delle somme dovute ai fini della c.d. “rottamazione dei ruoli” e del c.d. “saldo / stralcio”. La scadenza di versamento delle predette somme è stata più volte oggetto di differimenti, originariamente ad opera del D.L.18/2020 c.d. “Decreto Cura Italia” e da ultimo modificato dal DL 146/2021 c.d. “Decreto Fiscale” in base al quale era stato considerato tempestivo il versamento delle rate da corrispondere nel 2020 e nel 2021

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi