Circolare n. 13/2022 – Contributo a fondo perduto per attività di commercio al dettaglio
Gentile Cliente,
desideriamo informarLa che nell’ambito del c.d. “Decreto Sostegni-ter” è stato previsto il riconoscimento di un nuovo contributo a fondo perduto a favore degli esercenti specifiche attività di commercio al dettaglio (tra cui abbigliamento, calzature, cosmetici, fiori e piante, carburanti, orologi e gioielli) colpite dall’emergenza COVID-19, che presentano una riduzione del fatturato 2021 rispetto a quello del 2019.
Il contributo è finanziato dai 200 milioni del “Fondo per il rilancio delle attività economiche”.
Il recente decreto del MISE pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 82 del 7 aprile, fissa anche le modalità di trasmissione delle domande e di concessione delle agevolazioni.
Soggetti beneficiari
Il contributo spetta ai soggetti esercenti, in via prevalente, una delle attività di commercio al dettaglio identificate nei codici ATECO elencati in calce alla presente circolare.
Requisiti
Al fine di usufruire del contributo in esame è richiesta la sussistenza delle seguenti 2 condizioni:
- Ricavi 2019 non superiori a € 2 milioni;
- riduzione del fatturato 2021 non inferiore al 30% del fatturato 2019.
Inoltre, per la fruizione del beneficio, alla data di presentazione della domanda, l’impresa interessata deve:
- avere la sede legale / operativa in Italia e risultare regolarmente costituita, iscritta e “attiva” al Registro Imprese per una delle attività sopra evidenziate;
- non essere in liquidazione volontaria / sottoposta a procedura concorsuale con finalità liquidatorie;
- non essere già “in difficoltà” al 31.12.2019 ai sensi dell’art. 2, punto 18, Regolamento UE n. 651/2014, fatte salve le eccezioni previste dalla disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato;
- non essere destinataria di sanzioni interdittive ex art. 9, comma 2, lett. d), D.Lgs. n. 231/2001.
Ammontare del contributo
Il contributo è determinato applicando una specifica percentuale alla differenza tra l’ammontare medio mensile dei ricavi 2021 e l’ammontare medio mensile dei ricavi 2019.
La percentuale applicabile è individuata nelle seguenti misure, differenziate a seconda dell’ammontare dei ricavi 2019:
- 60%, per i soggetti con ricavi 2019 non superiori a 400.000,00 euro;
- 50%, per i soggetti con ricavi 2019 compresi tra 400.000,00 e 1 milione di euro;
- 40%, per i soggetti con ricavi 2019 compresi tra 1 e 2 milioni di euro.
Modalità di riconoscimento del contributo
Il contributo a fondo perduto in esame è riconosciuto previa presentazione al MISE, in via telematica, di un’apposita domanda dalle ore 12:00 del 3.5.2022 fino alle ore 12:00 del 24.5.2022, mediante la procedura informatica che sarà resa disponibile sul sito internet del MISE.
L’ordine temporale di presentazione delle domande “non determina alcun vantaggio nè penalizzazione nell’iter di trattamento delle stesse” (non è un click-day).
Per la corretta compilazione della domanda il soggetto richiedente è tenuto a:
- provvedere all’eventuale aggiornamento dei propri dati presso il Registro Imprese;
- verificare i dati acquisiti in modalità telematica dal Registro Imprese;
- essere in possesso di una PEC attiva, comunicata al Registro Imprese, la cui presenza è accertata dalla predetta procedura informatica.
Contenuto della domanda
Nella domanda, oltre al possesso dei requisiti di accesso all’agevolazione, va dichiarato:
- il rispetto del limite massimo di aiuti consentito dalla predetta Sezione 3.1 del Quadro temporaneo, considerando anche l’importo del contributo richiesto;
- l’ammontare dei ricavi 2019 e 2021;
- l’ammontare medio mensile dei ricavi 2019 e 2021. A tal fine, i predetti importi, sono determinati dividendo l’importo complessivo dei ricavi per il numero dei mesi in cui la partita IVA è stata attiva rispettivamente in ciascuno dei 2 anni;
- l’importo del contributo richiesto;
- l’IBAN relativo al c/c, intestato al soggetto richiedente, sul quale si chiede l’accreditamento dell’agevolazione.
L’accesso alla procedura informatica per la presentazione della domanda prevede l’identificazione / autenticazione tramite la Carta Nazionale dei servizi (CNS) ed è riservato ai rappresentanti legali del soggetto richiedente.
Questi ultimi, previo accesso alla procedura, possono conferire ad altro soggetto delegato il potere di rappresentanza per la compilazione, la sottoscrizione digitale e la presentazione dell’istanza tramite la citata procedura informatica.
Erogazione del contributo
Le agevolazioni concesse sono erogate dal Ministero dello sviluppo economico, a seguito della pubblicazione di apposito provvedimento
In caso di insufficienza delle risorse disponibili, il contributo sarà ridotto proporzionalmente tra i soggetti interessati sulla base delle previste risorse e delle istanze pervenute.
Lo Studio resta a disposizione per eventuali chiarimenti e per la valutazione di spettanza del contributo e dell’inoltro della domanda.
CODICI ATECO POTENZIALI BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO
47.19.10 | Grandi magazzini |
47.19.20 | Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici |
47.19.90 | Empori ed altri negozi non specializzati di vari prodotti non alimentari |
47.30.00 | Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione |
47.43.00 | Commercio al dettaglio di apparecchi audio e video in esercizi specializzati |
47.51.10 | Commercio al dettaglio di tessuti per l’abbigliamento, l’arredamento e di biancheria per la casa |
47.51.20 | Commercio al dettaglio di filati per maglieria e merceria |
47.52.10 | Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiale elettrico e termoidraulico |
47.52.20 | Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari |
47.52.30 | Commercio al dettaglio di materiali da costruzione, ceramiche e piastrelle |
47.52.40 | Commercio al dettaglio di macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura; macchine e attrezzature per il giardinaggio |
47.53.11 | Commercio al dettaglio di tende e tendine |
47.53.12 | Commercio al dettaglio di tappeti |
47.53.20 | Commercio al dettaglio di carta da parati e rivestimenti per pavimenti (moquette e linoleum) |
47.54.00 | Commercio al dettaglio di elettrodomestici in esercizi specializzati |
47.59.10 | Commercio al dettaglio di mobili per la casa |
47.59.20 | Commercio al dettaglio di utensili per la casa, di cristallerie e vasellame |
47.59.30 | Commercio al dettaglio di articoli per l’illuminazione |
47.59.40 | Commercio al dettaglio di macchine per cucire e per maglieria per uso domestico |
47.59.50 | Commercio al dettaglio di sistemi di sicurezza |
47.59.60 | Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti |
47.59.91 | Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica per uso domestico |
47.59.99 | Commercio al dettaglio di altri articoli per uso domestico n.c.a. |
47.61.00 | Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati |
47.62.10 | Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici |
47.62.20 | Commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per ufficio |
47.63.00 | Commercio al dettaglio di registrazioni musicali e video in esercizi specializzati |
47.64.10 | Commercio al dettaglio di articoli sportivi, biciclette e articoli per il tempo libero |
47.64.20 | Commercio al dettaglio di natanti e accessori |
47.65.00 | Commercio al dettaglio di giochi e giocattoli (inclusi quelli elettronici) |
47.71.10 | Commercio al dettaglio di confezioni per adulti |
47.71.20 | Commercio al dettaglio di confezioni per bambini e neonati |
47.71.30 | Commercio al dettaglio di biancheria personale, maglieria, camicie |
47.71.40 | Commercio al dettaglio di pellicce e di abbigliamento in pelle |
47.71.50 | Commercio al dettaglio di cappelli, ombrelli, guanti e cravatte |
47.72.10 | Commercio al dettaglio di calzature e accessori |
47.72.20 | Commercio al dettaglio di articoli di pelletteria e da viaggio |
47.75.10 | Commercio al dettaglio di articoli di profumeria, prodotti per toletta e per l’igiene personale |
47.75.20 | Erboristerie |
47.76.10 | Commercio al dettaglio di fiori e piante |
47.76.20 | Commercio al dettaglio di piccoli animali domestici |
47.77.00 | Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria |
47.78.10 | Commercio al dettaglio di mobili per ufficio |
47.78.20 | Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia |
47.78.31 | Commercio al dettaglio di oggetti d’arte (incluse le gallerie d’arte) |
47.78.32 | Commercio al dettaglio di oggetti d’artigianato |
47.78.33 | Commercio al dettaglio di arredi sacri ed articoli religiosi |
47.78.34 | Commercio al dettaglio di articoli da regalo e per fumatori |
47.78.35 | Commercio al dettaglio di bomboniere |
47.78.36 | Commercio al dettaglio di chincaglieria e bigiotteria (inclusi gli oggetti ricordo e gli articoli di promozione pubblicitaria) |
47.78.37 | Commercio al dettaglio di articoli per le belle arti |
47.78.40 | Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento |
47.78.50 | Commercio al dettaglio di armi e munizioni, articoli militari |
47.78.60 | Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini |
47.78.91 | Commercio al dettaglio di filatelia, numismatica e articoli da collezionismo |
47.78.92 | Commercio al dettaglio di spaghi, cordami, tele e sacchi di juta e prodotti per l’imballaggio (esclusi quelli in carta e cartone) |
47.78.93 | Commercio al dettaglio di articoli funerari e cimiteriali |
47.78.94 | Commercio al dettaglio di articoli per adulti (sexy shop) |
47.78.99 | Commercio al dettaglio di altri prodotti non alimentari n.c.a. |
47.79.10 | Commercio al dettaglio di libri di seconda mano |
47.79.20 | Commercio al dettaglio di mobili usati e oggetti di antiquariato |
47.79.30 | Commercio al dettaglio di indumenti e altri oggetti usati |
47.79.40 | Case d’asta al dettaglio (escluse aste via Internet) |
47.82.01 | Commercio al dettaglio ambulante di tessuti, articoli tessili per la casa, articoli di abbigliamento |
47.82.02 | Commercio al dettaglio ambulante di calzature e pelletterie |
47.89.01 | Commercio al dettaglio ambulante di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti attrezzature per il giardinaggio |
47.89.02 | Commercio al dettaglio ambulante di macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura |
47.89.03 | Commercio al dettaglio ambulante di profumi e cosmetici; saponi, detersivi ed altri detergenti per qualsiasi uso |
47.89.04 | Commercio al dettaglio ambulante di chincaglieria e bigiotteria |
47.89.05 | Commercio al dettaglio ambulante di arredamenti per giardino; mobili; tappeti e stuoie; articoli casalinghi; elettrodomestici; materiale elettrico |
47.89.09 | Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti n.c.a. |
47.99.10 | Commercio al dettaglio di prodotti vari, mediante l’intervento di un dimostratore o di un incaricato alla vendita (porta a porta) |
47.99.20 | Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici |