Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi Commercialisti Associati

Circolare n. 18/2022 Contributo a fondo perduto ai settori wedding, organizzazione di cerimonie e ho.re.ca.

Gentile Cliente,

Desideriamo informarLa che con provvedimento n. 197396 del 8 giugno 2022, l’Agenzia delle entrate ha approvato le istruzioni operative per accedere al contributo a fondo perduto per i settori del wedding, dell’organizzazione di feste e cerimonie, e di hotel, ristoranti e catering (HO.RE.CA), previsto dal Dl Sostegni-bis (Dl n. 73/2021, art. 1-ter).

Con il suddetto provvedimento sono approvati il modello e le modalità per la trasmissione dell’istanza, che può essere effettuata in via telematica a partire dal 9 giugno e fino al 23 giugno 2022. L’importo riconosciuto sarà accreditato direttamente sul conto corrente del beneficiario.

Chi può accedere al contributo

Come previsto dal decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 30 dicembre 2021, possono accedere al contributo le imprese, con sede legale o operativa in Italia, che si trovano in entrambe le seguenti condizioni:

  1. a) hanno subito una riduzione dell’ammontare dei ricavi del periodo di imposta 2020 non inferiore al 30% rispetto all’ammontare dei ricavi del periodo di imposta 2019; per i soggetti costituiti nel 2019 il confronto dovrà essere effettuato sul fatturato tra il periodo di operatività di tale anno e lo stesso periodo del 2020.
  2. b) hanno registrato, nel periodo d’imposta 2020, un peggioramento del risultato economico d’esercizio di almeno il 30% rispetto al periodo d’imposta 2019.

Deve trattarsi di imprese che al momento di presentazione della domanda risultano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese ed operano alternativamente nei settori:

  • Del wedding, a condizione che l’ammontare dei ricavi del periodo d’imposta 2019 dell’impresa richiedente sia generato, in misura almeno pari al 30%, da prodotti o servizi inerenti a matrimoni, feste e cerimonie;
  • dell’intrattenimento, dell’organizzazione di feste e cerimonie;
  • del settore dell’HO.RE.CA. (hotellerie-restaurant-catering);

che abbiano, in particolare, come attività prevalente (come comunicata con modello AA7/AA9 all’Agenzia delle Entrate) una di quelle individuate da uno dei codici ATECO 2007 elencati nelle tabelle A, B, e C dell’allegato 1 al citato decreto interministeriale.

I contributi per i settori economici wedding, intrattenimento e organizzazione di feste e cerimonie, e HO.RE.CA. sono alternativi.

Ammontare del contributo

L’Agenzia delle entrate procede a ripartire le risorse finanziarie stabilite per ciascun settore, pari a:

–  40 milioni di euro per il settore del wedding,

– 10 milioni di euro per il settore dell’intrattenimento e dell’organizzazione di feste e cerimonie, diverso dal wedding,

– 10 milioni di euro per il settore dell’HO.RE.CA.        

Il 70% delle risorse finanziarie assegnate a ciascun settore è ripartito in egual misura tra tutti i soggetti operanti nel medesimo settore che hanno validamente presentato l’istanza.

In aggiunta, il 20% dell’assegnazione finanziaria è ripartita, in egual misura, tra i beneficiari che presentano un ammontare dei ricavi 2019 superiore a 100.000 euro; il restante 10% di ciascuna assegnazione si aggiunge alle precedenti ripartizioni per le imprese beneficiarie con un ammontare di ricavi superiori a 300 mila euro.

Il contributo:

  • non concorre alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi
  • non rileva ai fini del rapporto degli interessi passivi/componenti negativi di cui agli articoli 61 e 109, c. 5, TUIR
  • non concorre alla formazione del valore della produzione netta, di cui D. Lgs. 446/1997.

Come e quando inviare l’istanza

Il modello per richiedere il contributo dovrà essere trasmesso dal 9 giugno al 23 giugno 2022 utilizzando i canali telematici delle Entrate o il servizio web disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet dell’Agenzia.

La trasmissione può essere effettuata anche da un intermediario delegato alla consultazione del Cassetto fiscale o al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche del portale “Fatture e Corrispettivi”; in alternativa il richiedente può conferire una specifica delega.

L’istanza deve contenere, tra le altre cose, l’indicazione del possesso dei requisiti previsti, l’attestazione del non superamento dei limiti degli aiuti di Stato e la sussistenza degli ulteriori requisiti definiti dalla sezione 3.1 del Temporary Framework (Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19 e successive modifiche).

Il contributo viene erogato mediante accredito sul conto corrente bancario o postale corrispondente all’IBAN indicato nell’istanza presentata.

Il conto corrente deve essere intestato o cointestato al soggetto richiedente; in caso contrario, l’istanza viene scartata.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi