Dicembre 2022

Con l’approssimarsi della riapertura dell’esercizio contabile al 01.01.2023, pur non essendo intervenute sostanziali recenti novità, riteniamo utile ricordarLe la disciplina della numerazione progressiva delle fatture. Con Risoluzione n.1/E del 10 gennaio 2019, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la numerazione in ordine progressivo delle fatture non è più obbligatoria, l’importante è che sia mantenuta la condizione di garanzia dell’identificazione univoca della fattura stessa, ma rimane compatibile, la numerazione progressiva nell’anno solare tale da garantire l’identificazione univoca della fattura. L’identificazione univoca impedisce a due fatture, seppur emesse in due anni diversi, di avere lo stesso numero. Si pone quindi come ogni anno la questione di

Gentile cliente, con l’approssimarsi della chiusura di fine anno, pur non essendo intervenute recenti novità, riteniamo utile ricordarLe la necessità di procedere all’inventario di fine anno. Ogni anno al 31 dicembre, infatti, le imprese, il cui periodo di imposta coincide con l’anno solare, devono procedere alla valutazione del magazzino. Questo in relazione alle giacenze di merci, semilavorati, materie prime, sussidiarie e di consumo, prodotti in corso di lavorazione, lavori in corso su ordinazione e prodotti finiti esistenti al 31 dicembre presso l’impresa, i suoi magazzini e depositi, le sue eventuali unità locali, ovvero anche presso terzi (per esempio in conto deposito o in

16 dicembre Imu Scade oggi il termine per effettuare il versamento del saldo Imu 2022 per i soggetti proprietari o titolari di diritti reali di godimento di terreni e fabbricati.   Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'Iva a debito eventualmente dovuta per il mese di novembre. I contribuenti Iva mensili che hanno affidato a terzi la contabilità (articolo 1, comma 3, D.P.R. 100/1998) versano oggi l’Iva dovuta per il secondo mese precedente.   Versamento dei contributi Inps Scade oggi il termine per il versamento dei contributi Inps dovuti dai datori di lavoro, del contributo alla gestione separata Inps, con riferimento al mese di

Gentile Cliente, facciamo riferimento alle nostre precedenti circolari n. 14/2022 e 30/2022, relative alla distribuzione di utili nel 2022 e alla possibilità di beneficiare di un regime transitorio secondo cui alle distribuzioni di dividendi, derivanti da partecipazioni qualificate, formati con utili prodotti fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2017, deliberate dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2022, continua ad applicarsi il regime di tassazione preesistente, anziché essere soggetti alla ritenuta d’imposta del 26% prevista dal regime attualmente vigente. Rimandando alle precedenti circolari per l’esame delle limitazioni alla distribuzione degli utili da un punto di vista civilistico e fiscale, segnaliamo con

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi