commercio Tag

Gentile Cliente, desideriamo informarLa che nell’ambito del c.d. “Decreto Sostegni-ter” è stato previsto il riconoscimento di un nuovo contributo a fondo perduto a favore degli esercenti specifiche attività di commercio al dettaglio (tra cui abbigliamento, calzature, cosmetici, fiori e piante, carburanti, orologi e gioielli) colpite dall’emergenza COVID-19, che presentano una riduzione del fatturato 2021 rispetto a quello del 2019. Il contributo è finanziato dai 200 milioni del “Fondo per il rilancio delle attività economiche”. Il recente decreto del MISE pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 82 del 7 aprile, fissa anche le modalità di trasmissione delle domande e di concessione delle agevolazioni. Soggetti beneficiari Il contributo spetta

Gentile Cliente, il 27 gennaio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 4/2022 (c.d. Decreto Sostegni ter), di cui di seguito esaminiamo le principali novità fiscali. Misure di sostegno per le attività chiuse L’articolo 1 del Decreto-legge n. 4/2022 (Decreto Sostegni ter), prevede delle ulteriori misure di sostegno per le attività chiuse o sospese fino al 31 gennaio 2022 per effetto della pandemia. Tra le novità, oltre al rifinanziamento del Fondo, vengono previste delle sospensioni per taluni termini di versamento. In particolare, per i soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, aventi il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. Il testo delinea il cronoprogramma relativo alla progressiva eliminazione delle restrizioni rese necessarie per limitare il contagio da virus SARS-CoV-2, alla luce dei dati scientifici sull’epidemia e dell’andamento della campagna di vaccinazione. Il decreto prevede che tutte le attività oggetto di precedenti restrizioni debbano svolgersi in conformità ai protocolli e alle linee guida adottati o da

DPCM_2marzo2021 Il DPCM sarà in vigore dal 6 marzo al 6 aprile 2021 e conferma, fino al 27 marzo, il divieto già in vigore di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, con l'eccezione degli spostamenti dovuti a motivi di lavoro, salute o necessità. Di seguito una sintesi delle principali novità e delle misure confermate.   ZONE BIANCHE Nelle zone bianche, si prevede la cessazione delle misure restrittive previste per la zona gialla, pur continuando ad applicarsi le misure anti-contagio generali (come, per esempio, l'obbligo di indossare la mascherina e quello di mantenere le distanze interpersonali) e i protocolli di settore. Restano sospesi gli eventi che

Gentili Clienti, Vi informiamo che la Giunta Regionale ha approvato un accordo di collaborazione con Unioncamere Veneto per realizzare un intervento di ristoro destinato alle imprese venete, che sono state colpite dalle restrizioni imposte per il contenimento del contagio da Covid-19. Si tratta di una misura che dispone di una dotazione finanziaria pari a euro 18.365.921,05, dei quali euro 17.365.921,05 messi a disposizione dalla Regione e euro 1.000.000 da Unioncamere. L’agevolazione può essere concessa esclusivamente alle imprese aventi una sede operativa attiva in Veneto alla data della domanda di ristoro, e operanti nelle filiere di seguito specificate: filiera eventi (congressi, matrimoni, cerimonie, etc.); ambulanti con posteggi in

Ordinanza Regione Veneto n. 151-2020 L'ordinanza è in vigore dalle ore 24 del 13 novembre 2020 al 22 novembre 2020 su tutto il territorio regionale. Di seguito alcune delle misure introdotte relativamente alle attività economiche: - L'accesso agli esercizi di vendita di generi alimentari è consentito ad una persona per nucleo familiare, salva la necessità di accompagnare persone non autosufficienti o con difficoltà motorie ovvero minori di età inferiore a 14 anni. - Dalle ore 15 fino alla chiusura dell'esercizio, l'attività di somministrazione di alimenti e bevande si svolge esclusivamente con consumazione da seduti sia all'interno che all'esterno dei locali, su posti regolarmente collocati. - È fatto

Gentili Clienti, Vi informiamo che la Regione Veneto, con delibera della Giunta regionale n. 783 del 16 giugno 2016, ha approvato il  “Bando per contributi a supporto delle micro e piccole imprese colpite dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nei settori commercio, somministrazione e servizi alla persona" con il quale sono messi a disposizione circa 20 milioni di euro di fondi per contributi a fondo perduto destinati alle piccole imprese del commercio, i bar e le aziende della somministrazione, dei servizi alla persona, rimaste chiuse per decreto durante l’emergenza Covid-19. Di seguito una sintesi di quanto previsto dal Bando. In cosa consiste Il contributo a fondo perduto è una somma di denaro che spetta

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi