Circolare n. 17/2021- Contributo a fondo perduto “alternativo” Decreto Sostegni-bis
Gentile Cliente, desideriamo informarLa che con provvedimento del 2 luglio 2021 è stata definita la presentazione delle istanze per il contributo a fondo perduto “alternativo” (definito anche “per le attività stagionali”) a quello “automatico” previsto dal D.L. Sostegni-bis, erogato ai contribuenti che avevano già percepito il contributo a fondo perduto del decreto Sostegni (D.L. 41/2021) a seguito della presentazione dell’apposita istanza nel periodo 30 marzo – 28 maggio 2021. Di seguito forniamo una sintesi dei requisiti e delle modalità di presentazione dell’Istanza per il contributo “alternativo”. In cosa consiste Il contributo a fondo perduto “alternativo”, previsto dall’articolo 1, commi da 5 a 15, del
Circolare n. 13/2021 Decreto Sostegni-bis
Gentile Cliente, desideriamo informarLa in merito alle principali novità introdotte dal D.L. 73/2021 (cd Decreto Sostegni-bis), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25/05/2021 e in vigore dal 26 maggio 2021 Gli interventi previsti si articolano su 7 principali linee di azione: sostegno alle imprese, all’economia e abbattimento dei costi fissi; accesso al credito e liquidità delle imprese; tutela della salute; lavoro e politiche sociali; sostegno agli enti territoriali; giovani, scuola e ricerca; misure di carattere settoriale. Di seguito una sintesi di alcune novità introdotte, in particolare relativamente al sostegno alle imprese. Contributo a fondo perduto È previsto dall’art. 1 del DL 73/2021 (Decreto Sostegni-bis) un ulteriore
Circolare Contabilizzazione contributi e crediti d’imposta da normativa Covid
Gentili clienti, In conseguenza della pandemia da Covid-19, sono state emesse, sia da parte dello Stato che di altri enti pubblici, numerose norme per l’introduzione di interventi di sostegno delle imprese. Tale normativa ha previsto l’erogazione di contributi a fondo perduto e di numerosi crediti d’imposta, tra i quali il c.d. “bonus locazione” e quello per sanificazione e adeguamento dei locali, nonché il contributo a fondo perduto. Di seguito sono illustrate le implicazioni contabili di quelli più rilevanti, tenendo conto dei recenti chiarimenti forniti dall’Organismo Italiano di Contabilità. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO EX DL 34/2020 (DECRETO RILANCIO) L’art. 25 del DL 34/2020 (Decreto Rilancio)
Circolare n. 11/2021 – Decreto Sostegni
Gentile Cliente, desideriamo informarLa in merito alle principali novità introdotte dal Decreto Sostegni, approvato venerdì 19 marzo dal Consiglio dei Ministri, non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale al momento di invio della presente Circolare. Gli interventi previsti si articolano in 5 ambiti principali: sostegno alle imprese e agli operatori del terzo settore; lavoro e contrasto alla povertà; salute e sicurezza; sostegno agli enti territoriali; ulteriori interventi settoriali. Di seguito una sintesi di alcune novità introdotte, in particolare relativamente al sostegno alle imprese. Contributo a fondo perduto Si prevede un contributo a fondo perduto per i soggetti titolari di partita IVA che svolgono attività d’impresa, arte
Decreto Legge 18 dicembre 2020 n. 172
DL 172-2020 Decreto Natale SLIDE-decreto-natale
Circolare n. 71/2020 Decreto Natale
Gentili Clienti, Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, il 18 dicembre 2020 ha approvato il decreto-legge n. 172 (cd. Decreto Natale) che introduce ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19. Ferme restando le disposizioni già introdotte dal decreto-legge 2 dicembre 2020, n. 158, in materia di spostamenti all’interno o per il territorio nazionale nel periodo compreso tra il 21 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021, il testo prevede che: nei giorni festivi e prefestivi compresi tra il 24 dicembre 2020 e il 6
Decreto Legge 30/11/2020 n. 157 (cd. Decreto Ristori quater)
DL_30112020_157_Ristori quater Allegato1_DL_157_30112020
Circolare n. 68/2020 (cd. Decreto Ristori quater)
Gentile Cliente, desideriamo informarLa che il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare le conseguenze dell'epidemia da COVID-19. È il Decreto Legge del 30 novembre 2020 n. 157, e in vigore dal giorno stesso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta nella giornata di ieri 30 novembre. Il testo interviene con un ulteriore stanziamento di risorse, destinato a rafforzare ed estendere le misure necessarie al sostegno economico dei settori più colpiti dalla pandemia, nonché con ulteriori disposizioni connesse all’emergenza in corso. Di
Circolare n. 67/2020 (cd. Decreto Ristori bis)
Gentile Cliente, desideriamo informarLa che il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare le conseguenze dell'epidemia da COVID-19. E’ il Decreto Legge del 9 novembre 2020 n. 149, e in vigore dal giorno stesso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta nella giornata di ieri 9 novembre. Il testo interviene con un ulteriore stanziamento di risorse, destinato al ristoro delle attività economiche interessate, direttamente o indirettamente, dalle restrizioni disposte a tutela della salute, al sostegno dei lavoratori in esse impiegati, nonché
Decreto Legge 09/11/2020 n. 149 (cd. Decreto Ristori bis)
DL 9-11-2020 n.149