Circolare n. 2/2023 La legge di Bilancio 2023
Gentile Cliente, con la presente desideriamo esaminare le principali novità apportate dalla Legge 29.12.2022 n. 197 (cd. Legge di Bilancio 2023) pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 29.12.2022 ed in vigore dall’1.1.2023, in particolare con riferimento alle novità in materia fiscale e agevolativa. Novità in materia di crediti d’imposta Credito d’imposta a favore di imprese per l’acquisto di energia e gas 1° trimestre 2023 (art .1 co. 2-9) Viene disposto il riconoscimento anche per il I trimestre 2023 dei crediti d'imposta a favore delle imprese per acquisto di energia elettrica e gas naturale, incrementando le misure rispetto a quelle previste in precedenza. Ferme restando le specifiche condizioni previste,
Circolare n. 23/2022 Credito d’imposta per le imprese “non energivore”
Gentile Cliente, desideriamo ricordarLe che al fine di contenere gli effetti degli incrementi dei prezzi dell’energia e del gas a seguito del conflitto e degli eventi sociali in Ucraina, il legislatore è intervenuto a più riprese, introducendo norme volte a calmierare tali incrementi, riconoscendo alle imprese dei crediti di imposta connessi alle spese sostenute per l’energia elettrica consumata nel primo e secondo trimestre 2022. Tra questi, esaminiamo il credito riconosciuto dall’art. 3 del Decreto Legge n. 21/2022 (c.d. Decreto Ucraina) a favore delle imprese “non energivore” per la componente energetica del secondo trimestre 2022. Ambito soggettivo Possono accedere all'agevolazione in esame le imprese: diverse
Circolare n. 11/2022 – Ulteriori agevolazioni introdotte dal Decreto Ucraina
Gentile Cliente, desideriamo portare alla Sua attenzione il DL n. 21 del 21 marzo 2022 (cd "Decreto Ucraina") pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2022, ed entrato in vigore il 22 marzo 2022, che contiene norme volte a calmierare gli aumenti causati dalla crisi tra Russia e Ucraina. Bonus carburante ai dipendenti (art. 2) Viene stabilito che per l'anno 2022 l'importo del valore di buoni benzina, o titoli analoghi, ceduti a titolo gratuito da aziende private ai dipendenti per l'acquisto di carburanti, non concorre al reddito del lavoratore dipendente, in base a quanto disposto dall'articolo 51, terzo comma, del DPR
Circolare n. 9/2022 – Agevolazioni per contenere i costi energetici
Gentile Cliente, desideriamo portare alla Sua attenzione i due recenti decreti con cui il Governo ha cercato di compensare, seppur in minima parte, i rincari dei prezzi di energia e gas che stanno mettendo in difficoltà il sistema imprenditoriale italiano. L’articolo 15 D.L. 4/2022 (decreto Sostegni ter) prevede un credito d’imposta destinato alle imprese c.d. energivore, individuate dal decreto del Ministero dello sviluppo economico del 21.12.2017, i cui costi per kWh della componente energia elettrica, calcolati sulla base della media dell’ultimo trimestre 2021, hanno subito un incremento superiore al 30 per cento relativo al medesimo periodo dell’anno 2019. Si ricorda che il