locazioni Tag

Gentile Cliente, il 27 gennaio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 4/2022 (c.d. Decreto Sostegni ter), di cui di seguito esaminiamo le principali novità fiscali. Misure di sostegno per le attività chiuse L’articolo 1 del Decreto-legge n. 4/2022 (Decreto Sostegni ter), prevede delle ulteriori misure di sostegno per le attività chiuse o sospese fino al 31 gennaio 2022 per effetto della pandemia. Tra le novità, oltre al rifinanziamento del Fondo, vengono previste delle sospensioni per taluni termini di versamento. In particolare, per i soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, aventi il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa

Gentile Cliente, desideriamo informarLa in merito alle principali novità introdotte dal D.L. 73/2021 (cd Decreto Sostegni-bis), pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25/05/2021 e in vigore dal 26 maggio 2021 Gli interventi previsti si articolano su 7 principali linee di azione: sostegno alle imprese, all’economia e abbattimento dei costi fissi; accesso al credito e liquidità delle imprese; tutela della salute; lavoro e politiche sociali; sostegno agli enti territoriali; giovani, scuola e ricerca; misure di carattere settoriale. Di seguito una sintesi di alcune novità introdotte, in particolare relativamente al sostegno alle imprese. Contributo a fondo perduto È previsto dall’art. 1 del DL 73/2021 (Decreto Sostegni-bis) un ulteriore

Gentili Clienti,  desideriamo con la presente fare il punto della situazione sul credito d’imposta per canoni di locazione, tra le misure introdotte a seguito dell’emergenza Covid-19 ai soggetti che utilizzano immobili non abitativi per l’esercizio dell’attività. Tale agevolazione, inizialmente introdotta dall’art. 28 DL 34/2020, e prevista per i mesi di marzo, aprile e maggio, è stata oggetto di ripetute riproposizioni nell’ambito dei vari Decreti succedutisi nel corso del 2020, fino all’intervento ad opera della Finanziaria 2021 (L. n. 178/2020, art. 1, c. 602 e 603) che ha esteso il beneficio fino al 30.04.2021 per alcuni soggetti. Sono stati forniti nel corso del tempo

Gentile Cliente, desideriamo informarLa che il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare le conseguenze dell'epidemia da COVID-19. E’ il Decreto Legge del 9 novembre 2020 n. 149, e in vigore dal giorno stesso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta nella giornata di ieri 9 novembre. Il testo interviene con un ulteriore stanziamento di risorse, destinato al ristoro delle attività economiche interessate, direttamente o indirettamente, dalle restrizioni disposte a tutela della salute, al sostegno dei lavoratori in esse impiegati, nonché

Gentile Cliente,  desideriamo informarLa che il 27 ottobre 2020, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti per la tutela della salute e per il sostegno ai lavoratori e ai settori produttivi, nonché in materia di giustizia e sicurezza connesse all'epidemia da COVID-19. Il Decreto Legge 28/10/2020 n. 137 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è in vigore dal 29 ottobre 2020. Di seguito le principali misure introdotte. SOSTEGNO ALLE IMPRESE E ALL’ECONOMIA Contributi a fondo perduto Le imprese dei settori oggetto delle nuove

Gentili Clienti, forniamo di seguito alcuni chiarimenti in merito al credito d’imposta sulle locazioni previsto dall’art. 65 del Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18 (cosiddetto Cura Italia) sulla base di quanto precisato dalla Circolare Ministeriale n. 8/E del 3 aprile 2020. Ricordiamo che, in base alla norma, ai soggetti esercenti attività d’impresa è riconosciuto un credito d’imposta nella misura del 60% dell’ammontare del canone di locazione relativo al mese di marzo 2020, di immobili rientranti nella categoria catastale C/1. Presupposto per l’ottenimento del credito d’imposta è la circostanza di essere conduttori in un contratto di locazione in corso di validità, non risolto

Gentili Clienti, ricordiamo che l’art. 65 del Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18 (cosiddetto Decreto Cura Italia) riconosce un credito d’imposta del 60% dell’ammontare del canone di locazione del mese di marzo a: imprenditori (quindi esercenti attività d’impresa e pertanto ne sono esclusi ad esempio i professionisti); solo per immobili accatastati nella categoria catastale C/1 (negozi e botteghe) e indipendentemente dalla metratura dei locali; non possono godere del credito d’imposta gli affitti che per qualsiasi motivo non rientrano in immobili C/1. Il credito d’imposta, che come detto equivale al 60% del canone di marzo, è automatico, nel senso che non occorrono domande o moduli o similari

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi