Circolare n. 24/2021 Le novità in materia di riscossione
Gentile Cliente, con la presente La informiamo che il Consiglio dei Ministri nella seduta del 15 ottobre 2021 (n. 41), ha approvato il cd. “decreto fiscale” recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”, che in ambito riscossione prevede importati novità. Riammissione nei termini dei contribuenti decaduti dalla «Rottamazione-ter», «Saldo e stralcio» e «Rottamazione UE» La norma prevede la riammissione ai provvedimenti di Definizione agevolata per tutti i contribuenti che non hanno pagato le rate del 2020 nei tempi stabiliti dal “Decreto Sostegni-bis”. Le rate non versate, riferite alle scadenze del 2020, potranno essere corrisposte, in
Circolare n. 11/2021 – Decreto Sostegni
Gentile Cliente, desideriamo informarLa in merito alle principali novità introdotte dal Decreto Sostegni, approvato venerdì 19 marzo dal Consiglio dei Ministri, non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale al momento di invio della presente Circolare. Gli interventi previsti si articolano in 5 ambiti principali: sostegno alle imprese e agli operatori del terzo settore; lavoro e contrasto alla povertà; salute e sicurezza; sostegno agli enti territoriali; ulteriori interventi settoriali. Di seguito una sintesi di alcune novità introdotte, in particolare relativamente al sostegno alle imprese. Contributo a fondo perduto Si prevede un contributo a fondo perduto per i soggetti titolari di partita IVA che svolgono attività d’impresa, arte
Circolare n. 7/2020 Il punto su “definizioni agevolate” e cartelle di pagamento
Gentili Clienti, desideriamo con la presente fare il punto, ad oggi, in merito alla conferma dei termini di pagamento relativamente alle “definizioni agevolate”; alle novità relative alle cartelle di pagamento introdotte dai recenti decreti Ristori, Riscossione e Riscossione-bis, modificando in taluni casi quanto previsto in precedenza dal Decreto Rilancio DL 34/2020; fornendo gli aggiornamenti intervenuti successivamente alla nostra Circolare n. 65/2020. Definizione agevolata Il Decreto Ristori DL 137/2020 ha differito al 1° marzo 2021 il termine “ultimo” per il pagamento delle rate 2020 della Definizione agevolata ("Rottamazione-ter”, “Saldo e stralcio” e “Definizione agevolata delle risorse UE”), in precedenza fissato al 10 dicembre 2020 dal
Circolare n. 67/2020 (cd. Decreto Ristori bis)
Gentile Cliente, desideriamo informarLa che il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare le conseguenze dell'epidemia da COVID-19. E’ il Decreto Legge del 9 novembre 2020 n. 149, e in vigore dal giorno stesso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta nella giornata di ieri 9 novembre. Il testo interviene con un ulteriore stanziamento di risorse, destinato al ristoro delle attività economiche interessate, direttamente o indirettamente, dalle restrizioni disposte a tutela della salute, al sostegno dei lavoratori in esse impiegati, nonché
Decreto Legge 09/11/2020 n. 149 (cd. Decreto Ristori bis)
DL 9-11-2020 n.149
Circolare n. 66/2020 Il Decreto Ristori
Gentile Cliente, desideriamo informarLa che il 27 ottobre 2020, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti per la tutela della salute e per il sostegno ai lavoratori e ai settori produttivi, nonché in materia di giustizia e sicurezza connesse all'epidemia da COVID-19. Il Decreto Legge 28/10/2020 n. 137 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è in vigore dal 29 ottobre 2020. Di seguito le principali misure introdotte. SOSTEGNO ALLE IMPRESE E ALL’ECONOMIA Contributi a fondo perduto Le imprese dei settori oggetto delle nuove
Circolare n. 65/2020 La sospensione delle cartelle di pagamento
Gentile Cliente, desideriamo informarLa che, con il DL 20.10.2020 n. 129 (c.d. “decreto Riscossione”), entrato in vigore il 21.10.2020, sono state emanate alcune misure in materia di riscossione esattoriale, che riguardano principalmente l’ulteriore sospensione dei termini di pagamento delle cartelle esattoriali nonché la proroga dei relativi termini di decadenza e di prescrizione. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha diramato in data 21 ottobre 2020 apposite F.A.Q. sul tema. VERSAMENTI DERIVANTI DA CARTELLE DI PAGAMENTO L’articolo 1 del DL n. 129/2020 ha differito al 31 dicembre 2020 il termine “finale” di sospensione del versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento,
Decreto Legge 28/10/2020 n. 137 (Decreto Ristori)
DL137-2020 (DL Ristori e allegati)
Circolare n. 56/2020 Possibilità di ulteriore dilazione dei versamenti sospesi
Il DL n.104/2020 (c.d. Decreto Agosto), all' art. 97, interviene nuovamente in materia di ripresa della riscossione dei versamenti relativi all’iva, alle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, alle trattenute relative all'addizionale regionale e comunale, ai contributi previdenziali e assistenziali, nonché ai premi per l'assicurazione obbligatoria, sospesi, a seguito dell'emergenza da COVID-19, per i mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2020 a favore di numerosi operatori nazionali (sulla base dell'appartenenza a particolari settori produttivi ovvero della riduzione di fatturato rispetto all'anno 2019, ecc.), stabilendo che: in alternativa alla possibilità, già prevista, di versamento in unica soluzione
Circolare n. 26/2020 Decreto Legge 08 aprile 2020 n. 23 – Sospensioni di versamenti tributari e contributivi
Gentili Clienti, in data di ieri è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge del 8 aprile 2020 n. 23 relativo a relativo a “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”, già annunciato dal Presidente del Consiglio dei Ministri lo scorso 6 aprile 2020. In merito alle misure fiscali e contabili, l’art. 18 del Decreto si occupa della “Sospensione di versamenti tributari e contributivi”, prevedendo un differimento al 30 giugno 2020 dei