Dicembre 2020

Gentili Clienti,  Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, il 18 dicembre 2020 ha approvato il decreto-legge n. 172 (cd. Decreto Natale) che introduce ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19. Ferme restando le disposizioni già introdotte dal decreto-legge 2 dicembre 2020, n. 158, in materia di spostamenti all’interno o per il territorio nazionale nel periodo compreso tra il 21 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021, il testo prevede che: nei giorni festivi e prefestivi compresi tra il 24 dicembre 2020 e il 6

LE PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2020 AL 15 GENNAIO 2021 16 dicembre Imu e Tasi Scade oggi il termine ultimo per effettuare il versamento del saldo Imu e Tasi 2020 per i soggetti proprietari di immobili o di diritti reali di godimento sugli stessi. Si ricorda che per effetto della normativa Covid, alcune categorie di contribuenti sono state esonerate dal pagamento della seconda rata dell’IMU. Imposta sostitutiva sulla rivalutazione Tfr Scade il termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del Tfr, maturata nell’anno 2020. (il saldo dovrà essere versato entro il 16.02.2021). Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'Iva a debito

Gentile Cliente, Il Piano di Cashback è la prima misura del piano del governo per incentivare l’uso dei pagamenti elettronici: è il programma infrannuale di rimborso in denaro a favore degli aderenti che, al di fuori dell’attività d’impresa, arte o professione, effettuano acquisti mediante strumenti di pagamento elettronici. Il Decreto del Ministero dell’Economia e Finanze del 24 novembre 2020 fornisce le disposizioni attuative della disciplina del c.d. “cashback”, vale a dire i rimborsi che saranno concessi ai privati per l’effettuazione di acquisti senza utilizzo del denaro contante. Nell’immediato, l’art. 7 del decreto prevede una fase sperimentale che prenderà il via tra pochi giorni

Gentile Cliente, Dopo anni di rinvii, la lotteria degli scontrini muove i primi passi, in attesa della partenza ufficiale spostata dal Decreto Rilancio al 1° gennaio 2021. Di seguito forniamo una sintesi del funzionamento del concorso, sia dal punto di vista del privato cittadino, che di quello dell’esercente. Per il consumatore Potranno partecipare alla lotteria degli scontrini tutte le persone fisiche maggiorenni residenti in Italia che effettuano acquisti di beni o servizi, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione. L’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha già da tempo attivato un portale riservato a quanti vorranno partecipare alla lotteria

In allegato il Decreto Legge del 2 dicembre 2020 n. 158, in vigore da oggi 3 dicembre 2020 e relativo alle misure adottate per fronteggiare i rischi sanitari nel periodo di Natale, come da circolare che verrà inoltrata ai clienti in data odierna. In sintesi il Decreto prevede: Dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 e'  vietato, nell'ambito del territorio nazionale, ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome; Nelle giornate del 25 e del 26 dicembre 2020 e del 1° gennaio 2021 e' vietato altresi' ogni spostamento tra comuni;  Sono salvi

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi