Luglio 2021

DL Coronavirus 23072021-105 Gentili clienti inoltriamo in allegato il Decreto Legge 23 luglio 2021 n. 105 - Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 luglio e in vigore dal giorno stesso della pubblicazione. Il Decreto proroga lo stato di emergenza al 31 dicembre 2021, disciplina l’uso del green pass per accedere ad alcuni luoghi pubblici e modifica i criteri di classificazione del livello di rischio delle Regioni. Di seguito le principali novità: Green Pass Sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di: - certificazione verde

Gentile Cliente, desideriamo informarLa che, in attesa della piena operatività dell’art. 2 della L. 46/2021, che ha istituito l’assegno unico e universale a partire dal 2022, il DL 8.6.2021 n. 79 ha introdotto un assegno temporaneo per i figli minori (c.d. assegno “ponte”), a sostegno delle famiglie che non abbiano diritto ai vi­genti assegni per il nucleo familiare. L’assegno temporaneo per figli minori è operativo dall’1.7.2021 al 31.12.2021. La circolare INPS n. 93 del 30 giugno 2021 ha fornito alcune precisazioni in merito alla spettanza dell’assegno e alle modalità e ai termini di presentazione della domanda. L’assegno non concorre alla determinazione del reddito ai

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 luglio al 15 agosto 2021, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala che il D.P.C.M. 28 giugno 2021 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 154 del 30 giugno 2021 ha disposto la proroga della scadenza dei versamenti derivanti dal modello Redditi 2021 per i soggetti titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo interessati dall’applicazione degli Isa, compresi quelli che partecipano a società, associazioni e imprese aventi i requisiti indicati ai sensi degli articoli 5, 115 e 116, D.P.R. 917/1986, dal 30 giugno al 20 luglio 2021. In sede di conversione

Gentile Cliente, desideriamo informarLa che con provvedimento del 2 luglio 2021 è stata definita la presentazione delle istanze per il contributo a fondo perduto “alternativo” (definito anche “per le attività stagionali”) a quello “automatico” previsto dal D.L. Sostegni-bis, erogato ai contribuenti che avevano già percepito il contributo a fondo perduto del decreto Sostegni (D.L. 41/2021) a seguito della presentazione dell’apposita istanza nel periodo 30 marzo – 28 maggio 2021. Di seguito forniamo una sintesi dei requisiti e delle modalità di presentazione dell’Istanza per il contributo “alternativo”. In cosa consiste Il contributo a fondo perduto “alternativo”, previsto dall’articolo 1, commi da 5 a 15, del

Gentile Cliente, desideriamo informarLa che l'INPS ha pubblicato il 28 giugno 2021 le istruzioni per richiedere il bonus centri estivi 2021 riservato ai figli dei lavoratori autonomi e dipendenti di alcune categorie. (Messaggio INPS N. 2433 2021) Per la domanda c'è tempo fino al 15 luglio 2021. Si tratta di un contributo di importo pari al massimo a 100 euro settimanali per famiglia, per le spese per l'iscrizione a centri estivi e servizi per l'infanzia sostenute esclusivamente per il mese di GIUGNO 2021 per i figli conviventi di età inferiore ai 14 anni o per i figli disabili. Il bonus è alternativo al bonus

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi