Circolare n. 4/2021 Al via la lotteria degli scontrini
Gentili Clienti,
desideriamo ricordarVi con la presente che da oggi partirà la lotteria degli scontrini. La stessa (confronta nostra circolare n. 69/2020) avrebbe dovuto partire già dal 1° gennaio 2021, ma il Decreto Milleproroghe (D.L. 31 dicembre 2020 n. 183) ne ha rinviato la partenza al 1° febbraio 2021.
Il 29 gennaio 2021 è stato emanato il provvedimento congiunto dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e dell’Agenzia delle Entrate, che fissa le regole per il funzionamento della lotteria.
Ricordiamo che possono partecipare alla Lotteria tutte le persone maggiorenni residenti in Italia che, fuori dall’esercizio di un’attività d’impresa, arte o professione, acquistano, pagando con mezzi elettronici, beni o servizi per almeno 1 euro di spesa presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi.
È bene evidenziare, pertanto, che la lotteria risulta riservata soltanto ai pagamenti tramite mezzi elettronici (carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi e a spendibilità limitata).
Non possono invece partecipare alla lotteria gli acquisti in contanti, gli acquisti online, quelli per i quali si emette fattura e quelli per i quali il cliente fornisce all’esercente il proprio codice fiscale o tessera sanitaria a fini di detrazione o deduzione fiscale.
Per partecipare è sufficiente mostrare il proprio codice lotteria al momento dell’acquisto. Si tratta di un codice a barre e alfanumerico che si può ottenere inserendo il proprio codice fiscale sul Portale della lotteria (www.lotteriadegliscontrini.gov.it). Il codice può essere stampato o salvato su dispositivo mobile (smartphone o tablet) per essere esibito all’esercente quando si effettua l’acquisto.
La partecipazione alla lotteria avviene però solo se nel documento commerciale che viene rilasciato al cliente è riportato il codice lotteria e la specifica del pagamento elettronico.
L’esercente dovrà pertanto attivarsi per poter “identificare” il codice lotteria che il cliente gli esibirà al momento dell’operazione, dotandosi di un lettore di codici a barre (barcode), collegato al registratore telematico, per poter registrare in automatico e senza errori il codice lotteria che verrà mostrato dal cliente, o, in alternativa, usare il tastierino del registratore telematico per digitare il codice (e in tal caso va verificato preventivamente che l’apparecchio sia adeguato per la registrazione del codice lotteria). L’esercente dovrà poi attendere che la transazione del pagamento elettronico sia andato a buon fine e, successivamente chiudere lo scontrino, digitando il tasto del pagamento elettronico riportato sul tastierino del registratore (anche in questo caso andrà preventivamente verificato che sulla tastiera del registratore telematico ci sia il tasto che consente di specificare che il pagamento è avvenuto in elettronico).
Sul documento commerciale, pertanto, dovrà essere riportato sia il codice lotteria del cliente che l’evidenza dell’importo pagato in elettronico. Sarà poi il registratore di cassa, in automatico, a trasmettere i dati al sistema della lotteria.
Si ricorda che nel caso in cui l’esercente, al momento dell’acquisto, si rifiutasse di acquisire il codice lotteria, il consumatore, a partire dal 1° marzo 2021, potrà trasmettere una segnalazione di cui all’articolo 1 comma 540 L. 532/2016, nella sezione dedicata del portale Lotteria degli scontrini. Le segnalazioni pervenute potranno essere utilizzate dall’Agenzia delle Entrate e dal Corpo della Guardia di Finanza nell’ambito delle attività di analisi del rischio di evasione.
Quanto al funzionamento della lotteria, si segnala che lo scontrino elettronico che l’esercente invia telematicamente produrrà un biglietto virtuale per ogni euro speso, fino a un massimo di 1.000 biglietti per ogni scontrino di importo pari o superiore a 1.000 euro. Successivamente all’estrazione dei biglietti vincenti, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli risalirà dal codice lotteria associato al biglietto estratto sia al codice fiscale dell’acquirente, sia alla partita IVA dell’esercente.
Ciascuno scontrino partecipa a una sola estrazione settimanale, a una sola estrazione mensile e a una sola estrazione annuale.
Per ogni estrazione sono previsti premi sia per l’acquirente sia per l’esercente presso cui è avvenuto l’acquisto.
Estrazioni annuali | Estrazioni mensili | Estrazioni settimanali |
1 premio da € 5.000.000 per chi compra | 10 premi da €100.000 per chi compra | 15 premi da € 25.000 per chi compra |
1 premio da € 1.000.000 per chi vende | 10 premi da € 20.000 per chi vende | 15 premi da € 5.000 per chi vende |
Per giovedì 11 marzo 2021 è fissato l’appuntamento con la prima estrazione che decreterà i primi venti vincitori fra quanti, acquistando e vendendo, abbiano prodotto scontrini trasmessi e registrati al Sistema Lotteria dal 1° al 28 febbraio 2021.
Le vincite sono comunicate tramite PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo comunicato nell’area riservata del Portale lotteria (per gli esercenti, nell’Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata, INI-PEC).
In assenza di una PEC, la comunicazione viene inviata tramite raccomandata con avviso di ricevimento. La comunicazione segnalerà l’obbligo di recarsi, entro novanta giorni, presso l’ufficio dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli competente in base alla propria residenza o al proprio domicilio fiscale.
Il premio arriverà direttamente tramite bonifico bancario o postale.
Il pagamento dei premi è subordinato alla presentazione, qualora non in possesso dell’Amministrazione, di documentazione che attesta che il pagamento è avvenuto attraverso strumenti di pagamento elettronici, quale estratto di conto corrente o documento analogo o equipollente da cui risulti che l’acquisto è stato effettuato con strumenti di pagamento elettronici. Tale obbligo è da considerarsi in capo sia all’acquirente che all’esercente in modo da rendere indipendenti e autonome le operazioni di reclamo della vincita da parte di entrambi i soggetti vincitori, che potrebbero essere domiciliati in ambiti territoriali diversi.
Sul sito della Lotteria degli scontrini all’indirizzo https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it/portale/ segnaliamo che sono reperibili ulteriori informazioni, sia per il contribuente che per l’esercente, nonché le risposte alle domande più frequenti (FAQ).