Proroga dei termini dei versamenti di giugno per i contribuenti ISA e i forfetari
Con Comunicato stampa n. 133 del 28/06/2021, il Ministero dell'Economia e Finanze ha informato che, per tener conto dell’impatto che l’emergenza COVID-19 ha avuto anche quest’anno sull’operatività dei contribuenti di minori dimensioni e dei loro intermediari, è stato adottato un DPCM che proroga il termine di versamento del saldo 2020 e del primo acconto 2021 ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA, per i contribuenti interessati dall’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfetario. Il termine di versamento in scadenza il 30 giugno sarà prorogato al 20 luglio, senza corresponsione di interessi. Resta invariato il termine
Circolare n. 15/2021 – Nuove regole per il commercio elettronico dal 1° luglio 2021
Gentile Cliente, desideriamo ricordarLe che dal 1° luglio 2021, entrerà in vigore il D. Lgs. n. 83/2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 giugno 2021, che riforma la disciplina delle vendite a distanza intra-Ue, recependo due specifiche Direttive UE, la n. 2017/2455 e la n. 2019/1995. Sono senz’altro interessate dalle novità le imprese, incluse quelle in regime forfettario, che effettuano vendite a distanza di beni a privati in altri Stati Ue (cessioni B2C – business to consumer). Nulla cambia per le operazioni B2B business to business tra soggetti passivi IVA (da impresa a impresa). VENDITE A DISTANZA Il nuovo art. 38-bis, DL n. 331/93
Circolare scadenze 16 giugno – 15 luglio 2021
Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 giugno al 15 luglio 2021, con il rispettivo commento. 16 giugno Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'Iva a debito eventualmente dovuta per il mese di maggio. I contribuenti Iva mensili che hanno affidato a terzi la contabilità (articolo 1, comma 3, D.P.R. 100/1998) versano oggi l’Iva dovuta per il secondo mese precedente. Versamento rata saldo IVA 2020 I contribuenti titolari di partita IVA che hanno versato, entro il 16.3.2021, la prima rata del saldo dell’imposta derivante dalla dichiarazione per l’anno 2020, e che hanno optato per la rateizzazione del pagamento, devono versare la
Circolare n. 14/2021 Obbligo di pubblicazione di aiuti e contributi pubblici entro il 30 giugno
Gentile Cliente, desideriamo ricordarLe che l’art. 1 commi da 125 a 129 della Legge 4.8.2017 n. 124, come modificato dal D. Lgs. 34/2019, prevede un obbligo di informativa in capo ai soggetti che percepiscono erogazioni pubbliche. Ambito soggettivo di applicazione e termini di pubblicazione I destinatari degli obblighi possono essere classificati in tre categorie: • Enti non commerciali (Associazioni di protezione ambientale, Associazioni di consumatori, Associazioni, ONLUS e fondazioni) Gli enti non commerciali sono tenuti a pubblicare le informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, agli stessi effettivamente erogati nell’esercizio finanziario precedente dalle Pubbliche Amministrazioni, nei propri siti Internet o analoghi portali digitali,
Linee Guida per la ripresa delle attività economiche (agg. 28/05/2021)
Linee_Guida_riapertura_versione_CTS_28_5_2021