Circolare n. 70/2020 Il Piano del Cashback
Gentile Cliente,
Il Piano di Cashback è la prima misura del piano del governo per incentivare l’uso dei pagamenti elettronici: è il programma infrannuale di rimborso in denaro a favore degli aderenti che, al di fuori dell’attività d’impresa, arte o professione, effettuano acquisti mediante strumenti di pagamento elettronici.
Il Decreto del Ministero dell’Economia e Finanze del 24 novembre 2020 fornisce le disposizioni attuative della disciplina del c.d. “cashback”, vale a dire i rimborsi che saranno concessi ai privati per l’effettuazione di acquisti senza utilizzo del denaro contante.
Nell’immediato, l’art. 7 del decreto prevede una fase sperimentale che prenderà il via tra pochi giorni (quasi sicuramente dall’8 dicembre 2020 anche se ad oggi si attende la pubblicazione sul sito del MEF di un apposito provvedimento che ne confermerà la data di avvio) e che si concluderà il 31 dicembre 2020.
Tale periodo sperimentale (cd. Cashback di Natale) è quindi la misura aggiuntiva rispetto a quanto già previsto per il cashback di Stato che prenderà il via a gennaio 2021.
COS’È IL CASHBACK
Con il Cashback, a partire dal 1° gennaio 2021, chi effettua pagamenti elettronici con carte o app di pagamento in negozi, bar e ristoranti, supermercati e grande distribuzione o a favore di artigiani e professionisti, ottiene il rimborso del 10% sull’importo degli acquisti.
Non concorrono gli acquisti online.
Non c’è un importo minimo di spesa ed è possibile ottenere rimborsi fino a 300 euro l’anno.
Ogni 6 mesi, effettuando un minimo di 50 pagamenti è possibile ricevere il 10% dell’importo speso, fino ad un massimo di 150 euro di rimborso complessivo.
Il rimborso massimo per singola transazione è comunque di 15 Euro.
COS’È IL SUPER CASHBACK
Dal 1° gennaio 2021, senza alcun importo minimo di spesa, è possibile concorrere anche per il Super Cashback di 1.500 euro ogni sei mesi.
Ha diritto al Super Cashback chi rientra tra i primi 100.000 cittadini che hanno totalizzato, in un semestre, il maggior numero di transazioni con carte e app di pagamento. Conta il numero di acquisti, non gli importi spesi (ad es. un caffè vale come un televisore).
COS’È L’EXTRA CASHBACK DI NATALE
Dall’8 al 31 dicembre 2020, con l’Extra Cashback di Natale sono sufficienti 10 acquisti con carte di credito, carte di debito, Bancomat e Satispay per avere il 10% di rimborso (con un importo massimo di 15 euro per acquisto), fino a un massimo di 150 euro che saranno accreditati all’aderente nei primi mesi del 2021.
È comunque online il sito https://www.cashlessitalia.it/index.html ove viene spiegato il funzionamento del cashback e come accedervi.
COME PARTECIPARE
Potranno partecipare al “Cashback”, su base volontaria, tutti i maggiorenni residenti in Italia e saranno ammessi indistintamente tutti gli acquisti fatti come consumatori.
In famiglia, ogni componente maggiorenne può partecipare, e i rimborsi possono essere cumulati.
Non sono contemplati gli acquisti effettuati nell’ambito dell’attività professionale o imprenditoriale, né gli acquisti da chiunque effettuati on line.
Gli interessati sono tenuti a registrarsi mediante la “AppIO” comunicando il proprio codice fiscale nonché gli estremi identificativi degli strumenti elettronici di cui intendono avvalersi per effettuare i pagamenti (purché i medesimi siano utilizzati solamente per acquisti estranei all’attività d’impresa, arte o professione).
Ecco in sintesi i passaggi da fare:
1. Identificazione tramite Spid o Carta d’identità elettronica
La prima cosa da fare è assicurarsi di avere Spid (il Sistema pubblico di identità digitale) o la Carta d’Identità elettronica (Cie 3.0).
Il primo può essere richiesto a uno dei provider reperibili sul sito spid.gov.it o presso le Poste.
A rilasciare la seconda è il proprio comune di appartenenza.
2. Scaricare l’App IO
Il passo successivo consiste nello scaricare, sul proprio smartphone o tablet, l’app Io, l’applicazione dei servizi pubblici (io.italia.it), la stessa già utilizzata per i pagamenti con pagoPa e per il bonus vacanze.
3. Abilitare le carte
Successivamente vanno abilitate le carte che si utilizzano per i pagamenti, inserendo:
• gli estremi identificativi di uno o più carte di credito, carte di debito, PagoBancomat o attivare il Cashback sul proprio account Satispay. Da gennaio sarà inoltre possibile inserire account Bancomat Pay e, a seguire, Apple Pay, Google Pay e anche altre tipologie di carte e app che aderiranno all’iniziativa.
• Il codice IBAN del conto su cui si vuol ricevere i rimborsi.
Sulla app sarà possibile controllare i pagamenti fatti, che danno diritto a ricevere indietro il 10%.
Dopo la registrazione si può procedere con gli acquisti, utilizzando esclusivamente gli strumenti di pagamento elettronici inseriti nella fase di abilitazione delle carte.
QUALI ACQUISTI SONO VALIDI
Sono validi tutti gli acquisti in negozi, bar e ristoranti, supermercati e grande distribuzione o per artigiani e professionisti ad eccezione di:
• acquisti effettuati online (es. e-commerce);
• acquisti necessari allo svolgimento di attività imprenditoriali, professionali o artigianali;
• operazioni eseguite presso gli sportelli ATM (es. ricariche telefoniche);
• bonifici SDD per gli addebiti diretti su conto corrente;
• operazioni relative a pagamenti ricorrenti, con addebito su carta o su conto corrente.
I RIMBORSI
Agli aderenti al programma viene attribuito un rimborso in misura percentuale per ogni transazione regolata con strumenti di pagamento elettronici, determinata con riferimento ai periodi:
• 1° gennaio 2021 – 30 giugno 2021
• 1° luglio 2021 – 31 dicembre 2021
• 1° gennaio 2022 – 30 giugno 2022
I rimborsi vengono erogati entro 60 giorni dal termine di ciascun periodo sul codice Iban dell’aderente, indicato al momento dell’adesione al programma o in un momento successivo.
All’avvio del Programma Cashback, alcuni esercenti potrebbero non disporre da subito di un dispositivo di accettazione di carte e app di pagamento che consenta di partecipare all’iniziativa.
Per questo, prima di eseguire un pagamento presso un punto vendita, andrà verificata tale possibilità con l’esercente.
Gli esercenti, artigiani e professionisti, dal canto loro, per poter assicurare ai propri clienti che i loro acquisti sono validi per il Cashback, nel caso non ne siano già a conoscenza, dovranno eventualmente contattare il fornitore dei dispositivi di accettazione di carte e app di pagamento e chiedergli se abbia aderito.