Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi Commercialisti Associati

Circolare n. 22 Nuove regole di accesso a Fisconline e INPS per i “privati”

Gentile Cliente,

con la presente desideriamo informarLa delle nuove regole in vigore dal 1° ottobre per l’accesso all’Agenzia delle Entrate e Entrate-Riscossione, tramite Fisconline, e al sito dell’INPS, tramite PIN, da parte delle persone fisiche in qualità di “privati”, che desiderano accedere direttamente ai suddetti siti.

Si informa fin da ora che nulla varia, invece, se l’accesso all’Agenzia delle Entrate o al sito dell’INPS avviene tramite un intermediario incaricato quale il nostro Studio.

Accesso ai servizi online di Agenzia Entrate e Agenzia Entrate-Riscossione

Anche con il recente Comunicato Stampa del 15 settembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha rammentato che dal 1° ottobre 2021 l’accesso dei cittadini (come persone fisiche private) ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia Entrate-Riscossione potrà avvenire solo con Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); Carta d’Identità Elettronica (CIE); Carta Nazionale dei Servizi (CNS), come previsto dall’art. 24 DL 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazioni).

La dismissione di username e password Fisconline è avvenuto alla mezzanotte del 30 settembre 2021 e da quel momento le tre chiavi digitali – Spid, Cie e Cns – sono le uniche valide per i servizi online.

Nulla cambia invece per professionisti ed imprese e per i soggetti già incaricati ad operare in nome e per conto di altri, che potranno continuare ad utilizzare le loro attuali credenziali.

Le credenziali Fisconline, Entratel o Sister, infatti, continueranno a essere rilasciate alle persone fisiche titolari di partita Iva e alle persone giuridiche (PNF) anche dopo il 1° ottobre 2021.

Con un apposito decreto attuativo, come previsto dal Codice dell’amministrazione digitale, verranno poi stabilite le regole per queste categorie di utenti.

Accesso ai servizi online di INPS  

I PIN rilasciati dall’INPS in essere alla data del 1° ottobre 2020 hanno perso la loro validità alla data del 30 settembre 2021, con la sola eccezione di quelli rilasciati a cittadini residenti all’estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano. 

Gli utenti privati possono accedere ai servizi offerti da INPS utilizzando uno dei sistemi di autenticazione alternativi attualmente accettati: Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); Carta d’Identità Elettronica (CIE); Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Gli utenti professionali (professionisti, intermediari, operatori di enti, persone giuridiche ecc.) manterranno tutte le abilitazioni ai servizi online già ottenute, in quanto tali abilitazioni non sono associate alle credenziali ma al codice fiscale di ogni utente, elemento sempre richiesto per autenticarsi. 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi