Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi Commercialisti Associati

Circolare n. 49/2020 – Il contributo a fondo perduto della Regione Veneto per le micro e piccole imprese dei settori commercio, somministrazione e servizi alla persona

Gentili Clienti,

Vi informiamo che la Regione Veneto, con delibera della Giunta regionale n. 783 del 16 giugno 2016, ha approvato il  “Bando per contributi a supporto delle micro e piccole imprese colpite dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nei settori commercio, somministrazione e servizi alla persona” con il quale sono messi a disposizione circa 20 milioni di euro di fondi per contributi a fondo perduto destinati alle piccole imprese del commercio, i bar e le aziende della somministrazione, dei servizi alla persona, rimaste chiuse per decreto durante l’emergenza Covid-19.

Di seguito una sintesi di quanto previsto dal Bando.

In cosa consiste

Il contributo a fondo perduto è una somma di denaro che spetta senza alcun obbligo di restituzione a soggetti con determinati requisiti di fatturato e di numero di addetti, titolari di attività con codice Ateco riportato nell’elenco dell’allegato B alla citata Delibera, in calce alla presente circolare.

A chi spetta

Il contributo a fondo perduto può essere richiesto dalle micro e piccole imprese dei settori del commercio al dettaglio, della somministrazione e dei servizi alla persona.

L’impresa deve possedere i seguenti requisiti:

 a) risultare regolarmente iscritta al Registro delle Imprese o, nel caso di imprese artigiane, all’Albo delle imprese artigiane, istituiti presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio alla data del 31 dicembre 2019;

b) risultare regolarmente iscritta come “Attiva” al Registro delle Imprese o, nel caso di imprese artigiane, all’Albo delle imprese artigiane, istituiti presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio sia alla data dell’11 marzo 2020, sia al momento della presentazione della richiesta di prenotazione del contributo, che al momento della presentazione della domanda;

c) esercitare, sia alla data dell’11 marzo 2020, sia al momento della presentazione della richiesta di prenotazione del contributo che al momento della presentazione della domanda un’attività economica classificata con codice Ateco 2007 primario e/o secondario nei settori indicati nell’elenco allegato, come risultante nella banca dati del Registro delle Imprese;

d) avere sede operativa attiva localizzata in Veneto alla data dell’11 marzo 2020 nonché al momento della presentazione della richiesta di prenotazione del contributo. La predetta localizzazione deve risultare dalla banca dati del Registro delle Imprese.

e) essere, al momento della presentazione della richiesta di prenotazione del contributo e al momento della presentazione della domanda, nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposta a procedure concorsuali in corso o aperte nei suoi confronti antecedentemente la data di presentazione della richiesta;

f) non risultare “in difficoltà”, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 2, sub 18, del Regolamento (UE) n. 651/2014 alla data del 31 dicembre 2019;

g) aver provveduto alla presentazione:

· della Dichiarazione IVA relativa all’esercizio 2018; ovvero, in mancanza:

· del Modello Redditi riferito all’esercizio 2018;

Tale requisito non si applica alle imprese iscritte al Registro delle Imprese a partire dal 1° gennaio 2018, in quanto per le stesse si applica una procedura diversa in funzione di apposite risorse destinate a tali ditte;

h) avere un fatturato annuo risultante dalla Dichiarazione IVA relativa all’esercizio 2018 ovvero, in mancanza, dal Modello Redditi relativo all’esercizio 2018, non inferiore a euro 50.000,00 e non superiore ad euro 500.000,00; tale requisito non si applica alle imprese iscritte al Registro delle Imprese a partire dal 1° gennaio 2018;

i) impiegare un numero di addetti, presente nel Registro delle Imprese, non superiore a 9 alla data del 31 dicembre 2019; il numero di addetti è ricavato esclusivamente facendo riferimento al valore medio del totale degli addetti (dipendenti e indipendenti, esclusi i collaboratori) risultante dal Registro delle Imprese alla data del 31 dicembre 2019.

La misura del contributo

L’ammontare del contributo è determinato nella somma di euro 2.000,00 maggiorata di un importo pari ad euro 250,00 per ogni addetto dell’impresa che eccede il numero di 2 (fino ad un massimo di 9 addetti), per un ammontare massimo di euro 3.750,00.

Le agevolazioni sono concesse ai sensi e nei limiti della Sezione 3.1 del “Quadro temporaneo per le misure di Aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”, adottato con Comunicazione della Commissione 19 marzo 2020 C, nel rispetto del massimale previsto dal precitato Quadro temporaneo.

La presentazione della domanda

La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica secondo una sequenza temporale articolata nelle seguenti fasi:

a) FASE 1 – PRENOTAZIONE DEL CONTRIBUTO

In questa fase, le imprese interessate possono inviare, attraverso lo sportello informatico raggiungibile dal sito istituzionale della Regione, una richiesta di prenotazione del contributo. L’inserimento delle richieste di prenotazione sarà attivo dalle ore 10.00 del 2 luglio 2020 alle ore 16.00 del 14 luglio 2020 e la conferma delle stesse tramite le istruzioni indirizzate alla casella di posta PEC del beneficiario dovrà essere effettuata non oltre le ore 16.00 del 16 luglio 2020.

Il completamento della procedura sarà vincolato a comunicazioni e istruzioni indirizzate alla casella di posta PEC registrata nella banca dati del Registro delle Imprese. È necessario, quindi, che il beneficiario verifichi che tale casella di posta sia funzionante e aggiornata prima di prendere parte alla procedura di prenotazione.

Si evidenzia che l’ordine cronologico di presentazione delle richieste di prenotazione non rileva ai fini della formazione dell’elenco di cui al successivo punto b).

b) FASE 2 – FORMAZIONE DELL’ELENCO PROVVISORIO

L’elenco delle imprese che hanno confermato la richiesta di prenotazione del contributo viene ordinato al fine di definire un elenco provvisorio in ordine decrescente sulla base dell’indice dato dal rapporto tra numero di addetti e fatturato dell’impresa; per le imprese iscrittesi al Registro delle Imprese a partire dal 1° gennaio 2018, l’elenco provvisorio è formato in ordine decrescente sulla base del numero di addetti.

c) FASE 3 – PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

Le imprese, la cui prenotazione confermata risulta collocata in posizione utile negli elenchi provvisori di cui alla Fase 2, potranno procedere alla compilazione e presentazione della domanda di contributo. esclusivamente per via telematica, attraverso un link e un PIN che l’impresa riceverà via PEC a seguito della pubblicazione dell’elenco di cui alla Fase 2. La fase di compilazione e conferma della domanda è attiva dalle ore 10:00 dell’11 agosto 2020 fino alle ore 15:00 del 2 settembre 2020.

Concessione e erogazione del contributo

La domanda è sottoposta alla verifica della sussistenza dei requisiti per l’accesso al contributo. L’istruttoria sarà effettuata secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande di contributo.

Al termine dell’attività di verifica amministrativa, la procedura istruttoria si conclude con Decreto che dispone la concessione del contributo.

La procedura istruttoria per la concessione del contributo è completata entro 120 giorni dalla chiusura dei termini per la presentazione delle domande di contributo.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi