Studio Perissinotto Lacedelli Bortoluzzi Commercialisti Associati

Circolare Bandi sostegno attività economiche Provincia di Belluno – filone servizi

Gentile Cliente,

La informiamo che la Provincia di Belluno ha messo a punto delle misure di sostegno di alcune attività economiche della provincia di Belluno, gravemente colpite dall’emergenza Covid.

Nell’elaborazione del sostegno, sono state messe a sistema tutte le risorse disponibili da dedicare a tali iniziative, quelle assegnate dal Fondo Comuni Confinanti, quelle dei GAL e quelle messe a disposizione dalla stessa Provincia di Belluno. È stata poi coinvolta la Camera di Commercio di Treviso – Belluno, affiancata da Unioncamere, per la gestione attuativa degli interventi.

L’agevolazione consiste nella concessione di un aiuto a fondo perduto per le spese di investimento per le seguenti attività:

  • ristrutturazione e ammodernamento di beni immobili finalizzati allo svolgimento delle attività – ivi compresi gli impianti;
  • acquisto di macchinari, attrezzature e arredi nuovi di fabbrica;
  • hardware, programmi informatici, interventi di innovazione digitale, sistemi per l’accettazione di pagamenti innovativi.

Si distinguono 2 linee di sostegno, ognuna delle quali dedicata a un particolare settore di attività identificate dal Codice Ateco, che a loro volta sono declinate in bandi operativi diversi: ogni bando ha una propria dotazione finanziaria e si rivolge ad imprese localizzate in specifici Comuni del bellunese. Le misure sono tuttavia analoghe.

Una delle linee di sostegno è dedicata alle seguenti attività di servizi con codice Ateco prevalente e primario:

  • 14 Attività di proiezione cinematografica
  • 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento
  • 02.01 Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli
  • 02.02 Attività nel campo della regia
  • 02.09 Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
  • 03.02 Attività di conservazione e restauro di opere d’arte
  • 03.09 Altre creazioni artistiche e letterarie
  • 04 Gestione di strutture artistiche (teatri, etc.)
  • 02 Servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici
  • 02.01 Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere
  • 02.02 Servizi degli istituti di bellezza
  • 02.03 Servizi di manicure e pedicure
  • 04.10 Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)
  • 04.20 Stabilimenti termali
  • 09.02 Attività di tatuaggio e piercing
  • 09.04 Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari)
  • 09.05 Organizzazione di feste e cerimonie
  • 09.09 Altre attività di servizi per la persona nca

Uno dei due bandi operativi (denominato Terzo Bando) operativo è rivolto alle imprese con i suddetti codici ateco aventi sede e/o unità locali nei comuni di: Agordo, Alano di Piave, Alleghe, Arsie’, Auronzo di Cadore, Borca di Cadore, Borgo Valbelluna, , Calalzo Di Cadore, Canale d’Agordo, Cencenighe, Cesiomaggiore, Chies d’Alpago, Cibiana di Cadore, Colle Santa Lucia, Comelico Superiore, Cortina d’Ampezzo, Danta di Cadore, Domegge di Cadore, Falcade, Feltre, Fonzaso, Gosaldo, La Valle Agordina, Lamon, Livinallongo del Col di Lana, Longarone, Lorenzago di Cadore, Lozzo di Cadore, Ospitale di Cadore, Pedavena, Perarolo di Cadore, Pieve di Cadore, Quero-Vas, Rivamonte, Rocca Pietore, San Gregorio nelle Alpi, San Nicolo’ di Comelico, San Pietro di Cadore, San Tomaso Agordino, San Vito di Cadore, Santa Giustina, Santo Stefano Di Cadore, Sedico, Selva di Cadore, Seren Del Grappa, Sospirolo, Soverzene, Sovramonte, Taibon Agordino, Tambre, Val di Zoldo, Vallada Agordina, Valle di Cadore, Vigo Di Cadore, Vodo di Cadore, Voltago Agordino, Zoppè di Cadore.

Il primo bando ha una dotazione finanziaria di € 678.911,00 (Fondo Comuni Confinanti).

L’altro bando relativo a tale linea di sostegno (denominato Quarto Bando), invece, è rivolto alle imprese aventi sede legale e/o unità locali nei seguenti Comuni: Belluno, Ponte nelle Alpi, Alpago, Limana.

Il secondo bando ha una dotazione finanziaria di € 250.000,00 (fondi della Provincia di Belluno).

In entrambi i casi, sono ammissibili le spese a decorrere dal 1° gennaio 2021.

L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 60% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione dell’intervento:

– nel limite massimo di euro 15.000 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a euro 25.000;

 – nel limite minimo di euro 3.000 corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari a euro 5.000.

Non sono ammesse le domande di partecipazione in cui l’investimento previsto comporti spese ammissibili per un importo inferiore a euro 5.000.

La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata a partire dall’8 febbraio entro le ore 16.00 del giorno 28 aprile 2022, esclusivamente per via telematica per mezzo di SPID del legale rappresentante dell’impresa, utilizzando il portale restart.infocamere.it.

All’interno del portale restart.infocamere.it andranno caricati i preventivi di spesa e le spese eventualmente già sostenute dal 1° gennaio 2021.

I bandi sono reperibili sul sito di Unioncamere Veneto https://www.unioncamereveneto.it/bandi-a-sostegno-delle-attivita-produttive-della-provincia-di-belluno/

Lo Studio resta a disposizione per ogni eventuale approfondimento su casi specifici.

È gradita l’occasione per porgere i migliori saluti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi